Start website main content

  • Istituto TeCIP

"I fiori svelati", l’installazione "vegetale" e multimediale del Laboratorio di Robotica Percettiva dell'Istituto TeCIP al Museo di San Matteo a Pisa

Publication date: 10.04.2015
Image for copia_di_installazione.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Nell’arte medievale ogni fiore, pianta o frutto cela significati che al visitatore di oggi possono sfuggire. Svelare questi simboli significa avvicinarsi a un senso della natura magico e misterioso, aperto al fantastico e all’imprevedibile.
In questa installazione, realizzata da Mnemosyne, spinoff dell'Istituto TeCIP e del suo Laboratorio di Robotica Percettiva, è svelata la bellezza, si stimola la conoscenza coinvolgendo il visitatore in un’esperienza emotiva.

Per fare questo sono stati utilizzati gli elementi propri della bellezza: natura, suoni, musica, e la tecnologia è il mezzo per stimolare la curiosità.
Il Museo Nazionale di San Matteo espone una ricchissima collezione conosciuta ed apprezzata nel mondo e in particolare offre un panorama unico sull’arte medioevale con croci dipinte e tavole a fondo oro dei principali maestri pisani e più in generale toscani.

Da questo patrimonio unico di pittura tradizionale e seguendo il filo conduttore della botanica, in occasione dell’evento Pisa in Fiore sono state selezionate 11 opere e da queste sono stati individuati i particolari floreali. Sono stati selezionati 11 suoni evocanti la natura quali canti di uccelli, scorrere d’acqua, vento.

L’esperienza è attivata dalla presenza del visitatore per mezzo di un sensore, un particolare floreale fra gli 11 presenti viene visualizzato su 5 teli leggeri e trasparenti. La proiezione attraversandoli crea un rarefatto effetto volumetrico. Contemporaneamente si attiverà una combinazione di musica e suoni della natura. La composizione di questi 3 elementi è casuale così da creare ogni volta un’esperienza unica.

Dopo 5 secondi appare sul grande schermo l’opera completa che contiene il particolare. Questo sfasamento temporale consente di focalizzare l’elemento di dettaglio per poi riconoscerlo posizionato all’interno dell’opera.